Forse derivò da un sacello paleocristiano intitolato ai santi Pietro e Paolo. L’attuale dedicazione si spiegherebbe con l’assegnazione della chiesa al Capitolo di Treviso, il cui patrono era appunto Sant’Andrea.
L’attuale costruzione, progetto dell’architetto Antonio Barea, risale al 1853 e si rifà all’architettura dell’atrio del Teatro Accademico di Castelfranco e si avvicina quindi allo stile di Francesco Maria Preti.
I lavori terminarono il 30 novembre 1880.
Scopri di più :
– Cenni storici
– Patrono
– Orari Messe
– Foglietto informativo
– Contatti
– Sacerdoti
– Progetti
Andrea era il fratello di Pietro apostolo. Quasi sicuramente il suo nome, come altri nomi tramandati in greco, non era il nome originario di questo apostolo in quanto, nella tradizione ebraica o giudaica, il nome Andrea compare solo a partire dal II-III secolo.
Il Nuovo Testamento afferma che Andrea, assieme al fratello Pietro esercitava il mestiere di pescatore e la tradizione vuole che Gesù stesso lo avesse chiamato ad essere suo discepolo invitandolo ad essere per lui “pescatore di uomini”.
Andrea è stato martirizzato per crocifissione a Patrasso (Grecia). Da alcuni testi, sappiamo che Andrea venne legato e non inchiodato su una croce latina, fu crocifisso su una croce detta Croce decussata (a forma di X, conosciuta anche con il nome di “Croce di Sant’Andrea“). Questa forma venne adottata per sua scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare il Maestro nel martirio. Quest’iconografia di Sant’Andrea appare ad ogni modo solo attorno al X secolo, ma non divenne comune sino al XVII secolo. Proprio per il suo martirio, sant’Andrea è divenuto anche il patrono di Patrasso.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia.
18:00 Salvarosa
10.30 Salvarosa
7.30 Salvarosa
7.30 Salvarosa
7.30 Salvarosa
7.30 Salvarosa
7.30 Salvarosa